skip to Main Content

Politica aziendale

La Direzione Generale PAZZINI STAMPATORE EDITORE SRL in accordo con i criteri che regolano la Catena di Custodia (CoC) fa propri i dieci principi di buona gestione forestale che sono alla base dello standard FSC®:

  1. Rispetto delle leggi locali, nazionali e delle convenzioni ed accordi internazionali.
  2. Riconoscimento e tutela della proprietà e dei diritti d’uso della terra e delle risorse forestali.
  3. Riconoscimento e tutela dei diritti delle popolazioni indigene che dipendono dalla foresta.
  4. Rispetto dei diritti dei lavoratori e delle comunità locali (sicurezza sul lavoro, benessere economico e sociale).
  5. Promozione di un uso efficiente dei prodotti e benefici ambientali e sociali derivanti dalla foresta.
  6. Conservazione della biodiversità, tutela del paesaggio, delle funzioni ecologiche, della stabilità e dell’integrità della foresta.
  7. Attuazione di un piano di gestione forestale adatto alla scala e all’intensità degli interventi, con chiari obiettivi di lungo periodo.
  8. Monitoraggio e valutazione della foresta, delle attività di gestione e dei relativi impatti.
  9. Conservazione delle foreste di grande valore ecologico-naturalistico, con importanti funzioni protettive o di grande valore storico-culturale.
  10. Gestione delle piantagioni forestali in accordo con i Principi precedenti, in modo da ridurre lo sfruttamento delle foreste naturali e da promuoverne la conservazione.

ed assume l’impegno di:

  • conseguire e mantenere nel tempo la certificazione della Catena di Custodia (Chain of Custody) al fine di garantire la provenienza del legno, tramite la rintracciabilità, partendo dalla fattura di vendita del prodotto certificato, fino alla fattura di acquisto della materia prima utilizzata;
  • verificare le dichiarazioni fatte dai fornitori riguardo la certificazione FSC® sulla materia prima acquistata e sui documenti amministrativi; 
  • assicurare il rispetto della legislazione e della normativa sul diritto del lavoro, sindacale e di pari opportunità, in particolare il rispetto della normativa in materia di lavoro minorile, lavoro forzato, discriminazione, libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva in conformità ai requisiti sui Diritti Fondamentali del Lavoro di FSC®. Chiederne il rispetto ai propri terzisti. 

A tale scopo ha adottato ed implementato un sistema in accordo allo standard FSC STD 40-004, certificato da TUV Sud, e fornito l’addestramento a tutto il personale coinvolto nelle attività che garantiscono la rintracciabilità del materiale FSC®.

Autodichiarazione relativa al documento FSC-POL-01-004 (Politica per l’Associazione di Organizzazioni a FSC®)

L’organizzazione firmataria è associata con il Forest Stewardship Council AC, Oaxaca, Messico, o una delle sue consociate o affiliate (di seguito: FSC®) essendo o un membro o avendo un rapporto contrattuale con FSC®. 

Con la presente L’Organizzazione firmataria afferma esplicitamente di aver letto e compreso la “Politica per l’Associazione di Organizzazioni a FSC®”, come pubblicato nel sito www.fsc.org. Questa politica stipula la posizione di FSC® per quanto riguarda attività inaccettabili di organizzazioni od individui che già sono o vorrebbero essere associati a FSC®, così come il meccanismo di dissociazione. 

Alla luce di quanto sopra, l’Organizzazione si impegna esplicitamente attualmente ed in futuro, fino a quando 

esiste il rapporto con FSC®, a non essere direttamente o indirettamente coinvolta nelle seguenti attività inaccettabili: 

  1. a) taglio illegale e commercio di legno o prodotti forestali illegali; 
  2. b) violazione dei diritti tradizionali e umani nelle operazioni forestali; 
  3. c) distruzione di alti valori di conservazione nelle operazioni forestali; 
  4. d) trasformazione significativa delle foreste in piantagioni o altri usi non forestali; 
  5. e) introduzione di organismi geneticamente modificati nelle operazioni forestali; 
  6. f) violazione di qualsiasi convenzione fondamentale dell’ILO come definito nella dichiarazione dell’ILO sui Principi e Diritti fondamentali del Lavoro
Back To Top