Page 8 - Parma 2023
P. 8

TRASFORMAZIONE
                                                                                                                                                        1
                                                             N. 1 – Le metodologie agili per la digital transformation nella fabbrica. 1  Le metodologie agili per la digital transformation nella fabbrica
            TITOLO                                       1 2  N 6MGSRĖKYVEVI PE ZEPYI TVSTSWMXMSR RIP TSWX GSZMH  RIGIWWEVMS S STTSVXYRS#               pag. 12
                                                                                                                                                        2
                                                             Scoprire nuovi scenari di business per acquisire nuovi clienti X
                                                                                                  X
                                                             2    Û -RXVSHY^MSRI EPPÞMRHYWXVMEP -38 I EPPS WQEVX TVSHYGX- X H M -RXVSHY^MSRI EPP
                                                                             PPÞM H X M P -38MRHYWXVMEP -38 I EPPS WQEVX TVSHYGX
                                                                                                      H
                                                                                            PP
                DIGITALE E INNOVAZIONE                   3   2 2 Mappe mentali: come imparare in modo visual M    4VSKIXXE^MSRI HM WIVZM^M TIV P PÞM H XMRHYWXVME QERMJEXXYVMIVE  3 pag. 13
                                                                      XX M
                                                                                                   MJ XX M
                                                             2    Û 4VSKIXXE^MSRI HM WIVZM^M TIV PÞMRHYWXVME QERMJEXXYVMIVE
                                                             2 2
                                                                             HM
                                                                                  M M
                                                                  4
                                                                                                                                                        pag. 14
                                                             Fondamenti di project management per gestire progetti di successo
                                                         4   N. 4 – I nuovi strumenti della comunicazione interna tra cloud e mobile app                4 pag. 15
                                                                  I
                                                                                                          l
                                                                                                            d
                                                             N N. 4  I nuovi strumenti della comunicazione interna tra cloud e mobile app
                                                                                                                 bil
                                                                                                i t
                                                                              ti d ll
                                                                                            i
                                                                                         i
                                                                       i t
                                                                                                      t
            At laceari atiuntur sitin nest occum elendia-
            Mos dolo ex eatur apis essunt                5   Ragionare da startup                                                                       5
            pedis ius, num verum                         6   6IWMPMIR^E I TVSFPIQ WSPZMRK  YXMPM^^EVI M TVSFPIQM I PI GVMWM TIV VEĕSV^EVI PÞSVKERM^^E^MSRI  6
                                                         7   Cybersecurity: come mettere in sicurezza le informazioni in azienda (WEBINAR)              7
                                                         8   Redazione di un business contingency plan                                                  8
                                                             Leadership & gestione della crisi (WEBINAR)
                                                             N. 5 – La transizione verso la sostenibilità aziendale
                SOSTENIBILITÀ                            9   N. 5  La transizione verso la sostenibilità aziendale                                      9 pag. 17
                                                         10  N.       ti         i  i     l    t                                                       10
                                                             N 6 R Reporting e comunicazione per la sostenibilità
                                                             N. 6 – Reporting e comunicazione per la sostenibilità
                                                             Time to change - Gestire il cambiamento in azienda ibilità 6
                                                                                                                                                        pag. 18
                                                             (EPPÞMHIE EP GSRGITX  EWGSPXEVI MP QIVGEXS I KIRIVEVI MHII TIV MRRSZEVI MP TVSHSXXS
                                                         11  N N.  Il  i li  t d ll   ti  d i i t  i  bi  t                                             11
                                                             N. 7 – Il miglioramento della gestione dei sistemi ambientali li 7  Il miglioramento della gestione dei sistemi ambientali
                                                                                                                                                        pag. 19
                                                         12  2          M  M  P      XM     X  MFMP H M MĖ XM M  M                                      12
                                                             Accountability - Andare oltre il compito assegnato per sviluppare le capacità manageriali e garantire i risultati
                                                             2    Û )GSRSQME GMVGSPEVI I KIWXMSRI WSWXIRMFMPI HIM VMĖYXM MR E^MIRHE H
                                                             2   ) )GSRSQME GMVGSPEVI I KIWXMSRI WSWXIRMFMPI HIM VMĖYXM MR E^MIRHE
                                                                                                                                                        pag. 20
                                                                                X
                                                                                 M
                                                                    Ę
                                                                      M
                                                                  Þ
                                                                  0 2     0IĘGMIR^E IRIVKIXMGE
                                                             2
                                                         13  2    Û 0ÞIĘGMIR^E IRIVKIXMGE                                                               13
                                                             Come ottenere di più e fare trattative vincenti in contesti economici vincenti
                                                                                                                                                        pag. 21
                                                         14  Agevolazioni e contributi per il rilancio, il consolidamento, e la crescita aziendale     14
                                                         15  Service design & analytics: quando il valore del servizio è arricchito dalla gestione dei dati  15
                                                         16  Leggere e comprendere il bilancio per non specialisti                                     16
                                                         17  Il controllo di gestione per non addetti                                                   17
                SOFT SKILLS                                  2     Û 0E GSQYRMGE^MSRI GSQI WXVEXIKME HM IĘGEGME MRHMZMHYEPI I SVKERM^^EXMZE             pag. 23
                                                                                          K
                                                                                                                  K
                                                             N                                                                                          pag. 24
                                                             N. 11  Allena la tua capacità di farti capire, spiegare, convincere11 Allena la tua capacità di farti capire spiegare convincere
                                                             N. 11 – Allena la tua capacità di farti capire, spiegare, convincere
                                                             N 12 Trasformare contese e contrasti in accordi e soluzioni 12  Trasformare contese e contrasti in accordi e soluzioni
                                                             N.
                                                             N. 12 – Trasformare contese e contrasti in accordi e soluzioni                             pag. 25
                                                             2     Û 4VSFPIQ WSPZMRK  EĕVSRXEVI M TVSFPIQM GSR QIXSHS I QSXMZE^MSRI
                                                             2
                                                             2   4VSFPIQWSPZMRK  EĕVSRXEVI M TVSFPIQM GSR QIXSHS I QSXMZE^MSRI     Û 4VSFPIQ WSPZMRK  EĕVSRXEVI M TVSFPIQM GSR QIXSHS I QSXMZE^MSRI  pag. 26
                                                                 6MGSRĖKYVEVI PE ZEPYI TVSTSWMXMSR RIP TSWX GSZMH  RIGIWWEVMS S STTSVXYRS#
                                                                     l
                                                                            bbl
                                                             1 N. 14 – Parlare in pubblico: convegni, convention, riunioni
                TITOLO                                       N. 14 – Parlare in pubblico: convegni, convention, riunioni                                pag. 27
                                                                 Scoprire nuovi scenari di business per acquisire nuovi clienti
                                                             N. 15  Il
                                                                                                                                                        pag. 28
                                                             2 N. 15 – Il feedback per la crescita della propria organizzazione
                                                                                      d ll
                                                                              l
                                                                   l f db k feedback per la crescita della propria organizzazione
                                                             2                   F  Ė                                                                   pag. 29
                                                             3 2     Û +IWXMVI QIIXMRK I FVMIĖRK MR TVIWIR^E I E HMWXER^E
                                                                 Mappe mentali: come imparare in modo visual H+IWXMVI QIIXMRK I FVMIĖRK MR TVIWIR^E I E HMWXER^E
                                                             4 2     Û +IWXMVI MP XIQTS I PÞMRJSFIWMX]
                                                                  +
                                                                        MP XIQTS I P
                                                                      M
                                                                 Fondamenti di project management per gestire progetti di successo
                                                             2      +IWXMVI MP   PÞM JF MMRJSFIWMX]                                                     pag. 30
                At laceari atiuntur sitin nest occum elendia-
                Mos dolo ex eatur apis essunt                5   Ragionare da startup
                pedis ius, num verum                         6   6IWMPMIR^E I TVSFPIQ WSPZMRK  YXMPM^^EVI M TVSFPIQM I PI GVMWM TIV VEĕSV^EVI PÞSVKERM^^E^MSRI
                                                             7   Cybersecurity: come mettere in sicurezza le informazioni in azienda (WEBINAR)
                                                             8   Redazione di un business contingency plan
                MANAGEMENT TOOLS                             N. 18  Fondamenti di project management                                                    pag. 32
                                                                 Leadership & gestione della crisi (WEBINAR)
                                                             9 N. 18 – Fondamenti di project management
                                                                       l
                                                             N. 19  Saper leggere il bilancio in ottica strategicaS
                                                                                        tti
                                                                                             t t i
                                                                                   i i
                                                             10 N. 19 – Saper leggere il bilancio in ottica strategica
                                                                             il bil
                                                             N   Time to change - Gestire il cambiamento in azienda                                     pag. 33
                                                                                             P
                                                                    M
                                                                   4 2
                                                             2  11 2     Û 4MERMĖGE^MSRI WXVEXIKMGE I GSRXVSPPS HMVI^MSREPI P     4MERMĖGE^MSRI WXVEXIKMGE I GSRXVSPPS HMVI^MSREPI  pag. 34
                                                                                                M
                                                                                                   M
                                                                      M
                                                                                             P
                                                                                               H
                                                                                          X
                                                                                 X
                                                                                   M
                                                                                                                                                            11
                                                                          M
                                                                               X
                                                                       Ė
                                                             12 N. 21 – La costruzione del budget aziendale lg
                                                                  L
                                                             N   Accountability - Andare oltre il compito assegnato per sviluppare le capacità manageriali e garantire i risultati  pag. 35
                                                                          i
                                                                              d l b d t
                                                                                        i
                                                                       t
                                                                                           d
                                                             13 N. 22 – Il business plan
                                                             N 22 Il business planp                                                                     pag. 36
                                                                 Come ottenere di più e fare trattative vincenti in contesti economici vincenti
                                                                                          g
                                                             14 N. 23 – Il responsabile di funzione e la gestione dei collaboratori
                                                             N 23 Il responsabile di funzione e la gestione dei collaboratori3  Agevolazioni e contributi per il rilancio, il consolidamento, e la crescita aziendale  pag. 37
                                                                      p
                                                                               p
                                                                                   p
                                                             N 24 Il mestiere di capo reparto4  Service design & analytics: quando il valore del servizio è arricchito dalla gestione dei dati  pag. 38
                                                             15 N. 24 – Il mestiere di capo reparto
                                                             16 N. 25 – La motivazione dei collaboratori: come scoprirla e monitorarla nel tempo
                                                             N 25 La motivazione dei collaboratori: come scoprirla5  Leggere e comprendere il bilancio per non specialistie monitorarla nel tempop  p  pag. 39
                                                             17  Il controllo di gestione per non addetti
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13